SAFETY IN HEALTHCARE “PORTALE DI AUTOAPPRENDIMENTO PER RLS IN AMBITO SANITARIO”
per lo sviluppo di politiche di prevenzione nell’area sanitaria.
Il progetto prevede la realizzazione di un portale di autoapprendimento per la figura del RLS di strutture sanitarie attraverso normative, best practices, vademecum, aggiornamenti e, in particolare, informazioni ricevute direttamente dagli utenti tramite app che offre indicazioni atte a prevenire eventi avversi (infortuni) sulla base di conoscenze acquisite grazie all’analisi dei dati.Il progetto vuole erogare un servizio innovativo basato sulla condivisione e messa a disposizione del RLS di tecnologie che gli consentiranno di avere conoscenze dei fattori di rischio presenti nello specifico settore e di apprendere tutte le misure di prevenzione e protezione adottate.In questo modo l’RLS avrà l’opportunità di confrontarsi sulle problematiche con una platea che condivide competenze omogenee. Ogni RLS sarà la ricchezza del portale, grazie alle sue competenze ed esperienze. La figura del RLS ha un ruolo decisivo per il benessere collettivo dell’azienda ma a causa della poca esperienza e spesso l’utilizzo di strumenti non completamente corretti, non sempre può adempiere ai suoi compiti come protagonista.
Entra a far parte del gruppo e raggiungi il tuo obiettivo!!
Ti proponiamo la nostra piattaforma e le sue sezioni:
- Sezione Strutture Aderenti: la piattaforma presenta agli utenti le organizzazioni che hanno aderito al progetto, in questo modo l’utente è in grado di capire immediatamente che tipo di correlazione può trovare
- Sezione Analytics: la piattaforma consente la costruzione e l’implementazione di modelli predittivi e previsionali nel campo degli infortuni inerenti il settore sanitario. E’ quindi possibile correlare dati eterogenei, provenienti da più fonti, al fine di produrre informazioni non solo di natura quantitativa, ma anche qualitativa, metodologica, esplicativa e periodica del fenomeno preso in esame. Il tutto attraverso una serie di indicatori connessi tra loro e integrati sulla base di costrutti teorici orientati a supportare il policy maker nelle decisioni e nelle azioni mirate di prevenzione
- Sezione RLS: la piattaforma veicola l’informazione alla figura dell’RLS relativamente agli argomenti di prevenzione e sicurezza, oggetto della proposta progettuale. La struttura della sezione RLS richiede innanzitutto l’autenticazione attraverso credenziali personalizzate. L’informazione sarà quindi protetta anche al livello di privacy e garantisce attraverso la creazione di vademecum, moduli specifici e dati in tempo reale, (presentazioni, slides, video e pdf scaricabili) l’informazione necessaria all’RLS a fungere da attore consapevole e protagonista della comunicazione corretta sulle pratiche da seguire in caso di rischi nei confronti di tutti i lavoratori della struttura sanitaria
- Sezione personale dell’utente e Verifica delle competenze: l’RLS ha una area personale dove poter inserire i propri dati, profilo professionale esperienze, competenze formazioni ecc.. Nell’area personale l’RLS può inserire le proprie esperienze e decidere di condividerle con la rete, decidere di aprire una discussione o inserire un evento per condividerne la risoluzione o richiedere supporto alla rete. Nella sezione personale l’RSL può verificare le proprie competenze in ingresso su tematiche normativo giuridiche, organizzative, rischi e misure di prevenzione e protezione. I test sono strutturati su un algoritmo che mediante l’applicazione di una sequenza finita di precise istruzioni che, eseguite fino alla loro conclusione seguendo un ben preciso ordine sequenziale di domande a risposta chiusa individuano il livello di competenze in ingresso. Il rappresentante può successivamente ripetere i test, il portale determinerà i progressi individuando le aree tematiche ancora carenti e i miglioramenti durante l’uso del portale. La sezione verifica è in un’area non condivisa, gli utenti non possono conoscere il risultato dei test degli altri utenti
- Sezione forum e confronti,i Rappresentanti dei lavoratori possono inserirsi e confrontarsi in ambienti forum, una vera e propria comunità virtuale nella quale gli RLS possono condividere e confrontarsi con utenti legati da competenze ed interessi comuni
CONOSCERE IL RISCHIO
“La prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali dipende innanzitutto dalla conoscenza e dalla consapevolezza dei rischi ai quali si è esposti durante lo svolgimento delle attività lavorative e dalle misure di prevenzione e protezione messe in campo per migliorare le condizioni di lavoro.”
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a ” disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”. L’area è articolata in pagine introduttive relative a diverse tematiche di rischio connesse al lavoro cui seguono approfondimenti e una ricca produzione di documenti di carattere tecnico. Selezioniamo e commentiamo per voi alcuni contenuti.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Sistemi di sorveglianza, gestione integrata del rischio e supporto al Servizio Sanitario Nazionale > Vai alla pagina
PUBBLICAZIONI INAIL
Un elenco delle pubblicazioni Inail più interessanti in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro. > Vai alla pagina