Il bollettino RLS toscana
Mai come negli ultimi mesi il Titolo X del D.Lgs. 81/08 è stato di grande attualità. L’emergenza Coronavirus, che ha travolto tutti noi nella nostra vita
quotidiana e in particolare tutti coloro che hanno competenze lavorative in
materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ci ha portato improvvisamente ad interrogarci sull’esposizione ad agenti biologici, sulle modalità di contagio,
sulle misure tecniche e organizzative per contrastare il diffondersi dell’epidemia, sulle
procedure per la valutazione del rischio.
E mai come nell’ultimo periodo siamo stati assaliti da dubbi interpretativi e ci siamo
affannati per trovare rapidamente risposte, che ci consentissero di condurre la nostra
vita e di portare avanti la nostra attività lavorativa, con la dovuta coerenza e la consueta professionalità. Da qui l’idea di un numero del Bollettino, dedicato al Titolo X del
D.Lgs. 81/08, che vuole essere di aiuto a fornire risposte agli interrogativi più frequenti sul rischio biologico: cos’è un agente biologico, quali sono gli obblighi del datore di
lavoro, qual è il ruolo del medico competente e del RSPP, quali sono le misure di protezione collettiva ed individuale che possono essere utili per difendersi dal rischio contagio, quali sono le misure igienico ambientali e soprattutto cosa può fare il RLS.